|
|
Eventi
|
 |
|
|
|
|
|
Focus News
|
 |
|
Corso di formazione sulla BBS: “Specialista BBS”. Erogato da Ecopractice, in collaborazione con Ali, il corso è in fase di qualificazione KHC.
Per info scarica la brochure dell'evento dal sito di Ecopractice.
|
|
Richiedi il nostro servizio di newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo della BBS scrivendo una mail a info@bbs-italia.org, oppure clicca qui.
Don't Walk on By video prodotto da Nick James Productions (richiede plugin Flashplayer)
|

Video prodotto da EcoPractice srl commenta sul Forum
BBS-Italia, da sempre impegnata nella ricerca, sviluppo, applicazione e diffusione della Behavior Based Safety in Italia, ha lanciato in tutto il territorio nazionale la "Campagna di divulgazione della BBS" attraverso seminari tematici (anche gratuiti) da svolgersi presso gli Ordini, associazioni e enti interessati.
La campagna ha già coinvolto gli Ordini degli Ingegneri di Sassari, Pistoia, Macerata, Bari, Pesaro, Cremona e Matera.
maggiori info
Modena - 12 ottobre 2012 presso Ambiente Lavoro Convention
Anche quest’anno BBS-Italia interverrà presso Ambiente e Lavoro Convention, in collaborazione con ALI srl, per promuovere la cultura della Sicurezza basata sul comportamento e per condividere i risultati ottenuti con l’applicazione di protocolli specifici modellati secondo il contesto strutturale ed organizzativo delle aziende beneficiarie....(continua)
27.06.2012 - Report SQE Forum 2012
Roma, 21 giugno 2012 - presso il SQE Forum 2012
Importante successo registrato dall'evento promosso da BBS-Italia in occasione del SQE Forum 2012 che si è tenuto il 21 giugno scorso a Roma.
Il Workshop dal titolo "Non si sbaglia per caso! Guardiamo oltre: la Root Cause Analysis" ha sottolineato le enormi potenzialità di un processo di gestione della sicurezza basato sui comportamenti (BBS).
L'ing. Fabrizio Grego ha introdotto i temi principali della BBS con particolare attenzione alle diverse metodologie di applicazione per meglio adattarsi alle diverse esigenze e specificità delle aziende italiane, nonchè ai possibili obiettivi raggiungibili con la BBS (oltre la imprescindibile riduzione degli incidenti): formazione continua, responsabilizzazione del personale, soddisfacimento degli adempimenti normativi,
efficacia del SGS aziendale, costruzione di una cultura aziendale in materia di sicurezza etc..
Latina, 01 giugno 2012
BBS-Italia in collaborazione con 626 School e FederFormatori propone un incontro esclusivo dedicato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
BBS-Italia in collaborazione con 626 School e FederFormatori propone un incontro esclusivo dedicato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Behavior Based Safety (BBS), è l’occhio nel futuro della Sicurezza e l’esperienza insegna che l’implementazione dei SGS secondo la filosofia dell’analisi della Sicurezza basata sui comportamenti può significativamente migliorare le condizioni d’impresa a 360°, sia dal punto di vista dell’efficacia del controllo e del coinvolgimento del management che da un punto di vista di efficacia in termini di investimento e razionalizzazione della gestione delle risorse.
maggiori info (brochure)
1° FORUM SULLO STATO DELL'APPLICAZIONE DELLA BBS IN ITALIA
Roma, 09 novembre 2011
BBS-Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell'Università di Roma Tre, propone un incontro esclusivo dedicato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Forum sull’applicazione della BBS in Italia approfondirà le ultime applicazioni BBS e gli approcci che le compagnie leader stanno adottando per arrivare a dei risultati di eccellenza nella gestione del rischio. Si analizzerà come introdurre, gestire e affermare la cultura della sicurezza in azienda e quali siano i risultati di breve, medio e lungo periodo che portano a un miglioramento sotto il profilo etico, della sostenibilità e dell’immagine aziendale introducendo vantaggi competitivi in termini di business performance.
17.05.2011 - Report Convegno Ambiente Lavoro
LA BEHAVIOR BASED SAFETY COME STRUMENTO MANAGERIALE. APPLICAZIONI PRATICHE: EDILIZIA E LOGISTICA
Bologna 04 Maggio 2011 - Quartiere Fieristico
Convegno organizzato da: BBS-Italia - Associazione per la ricerca, lo studio e l’applicazione della Behavior Based Safety in Italia in collaborazione con Ali, EcoPractice, FIRASS-SPP e 626School
Un ulteriore passo in avanti nell’applicazione della BBS in Italia.
continua a leggere >>
18.10.2010 Report convegno organizzato da BBS-Italia
Verso un protocollo BBS: linee guida per aziende che vogliono gestire i comportamenti
Ambiente Lavoro Convention - Modena 7 ottobre 2010
C'eravamo lasciati con l'auspicio di fare quanto possibile per divulgare e facilitare l'applicazione da parte di organizzazioni, aziende ed enti di questa efficace tecnica di gestione della sicurezza basata sui comportamenti (BBS).
Evidenza del nostro impegno è il convegno che si è svolto a Modena, nell'ambito di Ambiente e Lavoro Convention, dal titolo "Verso un protocollo BBS: linee guida per aziende che vogliono gestire i comportamenti" che ha registrato uno notevole successo sia in termini di presenze che, soprattutto, di interesse da parte di importanti “Stakeholders”...
continua a leggere >>

24/09/2010. In un complesso manifatturiero nel sud-est degli Stati Uniti è stato introdotto un processo di sicurezza basato sul comportamento (BBS). Il livello di partecipazione dei dipendenti è stato diversificato durante la formazione e l'addestramento sulla BBS e durante l’attuazione dell’intervento BBS.
leggi tutto>>
23/09/2010. Buongiorno, il mio obiettivo è accendere un dibattito su quale tra People Based Safety o Behavior Based Safety possa essere considerato innovativo ed efficace per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Prima però una piccola premessa.
|
|
|
Account Login
|
 |
|
|
|
 |
Iscritti: |
 |
Recente:
GeorgiaMcAlp |
 |
Nuovi utenti di oggi:
0 |
 |
Nuovi utenti di ieri:
0 |
 |
Complessivamente:
333 |
 |
Persone Online: |
 |
Visitatori:
2 |
 |
Iscritti:
0 |
 |
Totale:
2 |
Online adesso:
|
|