
BBS, acronimo di Behavior Based Safety, sicurezza basata sul comportamento nasce come la scienza che applica gli studi, gli strumenti e i risultati della scienza comportamentale alla sicurezza sul lavoro, più precisamente misura e osserva il comportamento dei lavoratori e si focalizza su cosa fanno i lavoratori, analizza perché lo fanno ed interviene per modificarlo in base al paradigma del condizionamento operante di B. F. Skinner (sinteticamente A-B-C). Questa è la definizione di BBS così come nata negli USA alla fine degli anni ’70.
Generalmente, in materia di sicurezza sul lavoro, per eliminare o ridurre il rischio di incidenti si opera su due direttrici fondamentali:
• Rimozione di tutte le condizioni che possono determinare un infortunio: un approccio ingegneristico che mira al miglioramento di macchine, impianti, luoghi di lavoro;
• Eliminazione degli atti insicuri che determinano l’esposizione del lavoratore ad un rischio, focalizzandosi sulla formazione ed informazione del personale.
Mentre per il primo punto sono disponibili numerosi standard tecnici (ISO, UNI ed altri) o linee guide e profili di rischi (ISPESL), per gli interventi formativi non si riscontra la stessa abbondanza di riferimenti. Il problema, aldilà della formazione d’aula, è garantire che il lavoratore divenga e rimanga consapevole della totalità delle situazioni di rischio “quotidiane” in modo che, di fronte a tali situazioni il lavoratore scelga il comportamento sicuro.
La BBS cerca di creare in azienda un sistema sociale, una cultura della sicurezza che tende ad azzerare i comportamenti insicuri con il minimo di interventi esterni o provvedimenti disciplinari.
La metodologia BBS fonda le sue radici sulla scienza comportamentale che parte dalla considerazione che al centro del fenomeno infortunistico sta l’uomo con il suo comportamento ed i suoi errori. Dal punto di vista ingegneristico tale analisi dei comportamenti rappresentano fondamentalmente un parametro di affidabilità cui tener conto nei processi di sicurezza di sistemi complessi come gli impianti.
Leggi la Storia della BBS >>